Mostrar menú

Borgia, Girolamo

Biografía

“Nato nel 1475 a Senise, in Lucania, da Antonio, di nobile famiglia spagnola, e Girolama Ruffolo, fu educato nel periodo più florido della cultura umanistica partenopea. E se lo troviamo arruolato nelle truppe di re Federico, impegnate nella difesa del Regno, nel 1497, sappiamo per certo che nel 1501 redigeva una copia dell’Urania per il suo maestro Pontano e leggeva Lucrezio, cui dedicherà una celebre Vita. Nel 1503, davanti alla devastazione della guerra, lascia la patria al seguito di Bartolomeo d’Alviano, per recarsi nell’Italia settentrionale con lo scopo, da lui stesso più volte dichiarato, di approfondire gli studi di cultura classica e soprattutto di letteratura greca. A Padova, nell’imperversare della guerra, entra in contatto con Marco Musuro, e frequenta insieme a lui, ad Aldo Manuzio, a Girolamo Fracastoro e Giovanni Cotta, suo compagno in questi anni, l’Accademia Liviana, sorta intorno alla figura del condottiero. Nel 1509 la disfatta di Agnadello e la successiva prigionia del suo mecenate portano il Borgia nuovamente a Napoli, ma per un periodo breve, in quanto già nel 1513 torna al fianco del D’Alviano, dove rimarrà fino alla morte di lui nel 1515.  Abbandonata Venezia torna a frequentare Napoli e soprattutto la fervente cultura romana, dove ritrova amici napoletani, stringe amicizia con Angelo Colocci, e si lega al cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III. Forse dopo il 1525 lascia l’Urbe per la sua patria, dove si adatterà ad un contesto culturale e politico oramai profondamente mutato. Mentre scrive poesia latina, e redige, in un lavoro segnato da lunghe pause, ma instancabile, i ventuno libri della sua Historia, che oggi giace ancora inedita, offre la sua penna di abile verseggiatore ad una serie di poemi encomiastici, prima rivolti alla figura dell’imperatore Carlo V, poi di papa Paolo III, che gli concederà una serie di benefici e il vescovato di Massalubrense nel 1544. A questo onore rinuncerà quasi subito in favore di un parente. Di lui non si hanno più notizie dopo il 1550″

 

Bibliografia primaria:

Epithalamion in nuptias Ioannis Alfonsi Herricii, Romae, in aedibus Iacobi Mazochii, 1517

Ad Carolum Caesarem Opt. Max.  Monarchia, Romae, [Ludovico degli Arrighi], Kal. Aprilis 1525

Ad Paulum III pont. max. publica gratulatio, [Romae?] [non prima del 1534]

Africana Caesaris Victoria, [Neapoli ?], [1535?]

Africanus Caroli V Caesaris Ro. Imp. invicti triumphus, [Neapoli ?], [1536?]

Hymnus de Turcis ab Italia divinitus repulsis, [Romae ?], [1537?]

Incendium in Avernum lacum horribile pridie Cal. Octob. 1538 nocte intempesta exortum, [Neapoli, Mattia Cancer, 1538?]

Triumphus Pauli III Pont. Max. sapientissimique principis de christiano orbe divinitus pacato, Neapoli, nonis aug. 1538

Urbis Romae Renovatio, Romae, per Antonium Bladum, 1542

Ad Iulium III pont. opt. max. H. B. lecti episc. Masiensis Gratulatio, Neapoli, excudebatur apud Io. Paulum Suganappum, 1550

Hieronymi Borgiae Massae Lubrensis Episcopi Carmina Lyrica et Heroica quae extant D. Hieronymus Borgia ex fratre pronepos ad gentilis sui memoriam restaurandam ex adversariis collegit et foras prodire iussit, Venetiis, Ex Typographia Iacobi Zattoni, M. DC. LXVI.

I tre rarissimi opuscoli di Simone Porzio, di Girolamo Borgia e di Marcantonio Delli Falconi, Scritti in occasione della celebre eruzione avvenuta in Pozzuoli nell’anno 1538, colle memorie storiche de’ suddetti autori raccolte da Lorenzo Giustiniani, Napoli, Luca Marotta, 1817

 

Bibliografia secondaria:

Raffaello Di Florio, Girolamo Borgia Poeta e Storico, Salerno, Fratelli Jovane, 1909

Benedetto Croce, Per la biografia di Girolamo Borgia, in La critica, XXXII, 1934, pp. 149-151

Gianni Ballistrieri, Borgia, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970, pp. 721-724

Luigi Santo, Schede Borgiane: materiale per un saggio su Gerolamo Borgia, Padova, L’altra riva, 1983

Mauro de Nichilo, Capitoli Borgiani, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, XXXII, 1989, pp. 151-209

Mauro de Nichilo, Dal Pontano al Giovio: L’Historia di Girolamo Borgia, in La storiografia umanistica. Atti del convegno (Messina, 22-25 ottogre 1987), I, 2, Messina, Sicania, 1992, pp. 699-730

Mauro de Nichilo, Un coetaneo dei Gaurico: Girolamo Borgia, in I Gaurico e il Rinascimento meridionale. Atti del Convegno di studi, Montecorvino-Rovella, 10-12 aprile 1988, a cura di A. Granese, S. Martelli, E. Spinelli, Salerno, 1992, pp. 372-404

Mauro de Nichilo, Un plagio annunciato: Girolamo Borgia e il “De bello italico” di Bernardo Rucellai, in La memoria e la città. Scritture storiche tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di C. Bastia, M. Bolognani, F. Pezzarossa, Bologna, il Nove, 1995, pp. 331-360;

Mauro de Nichilo, Girolamo Borgia, Guicciardini, Machiavelli-Nifo e la caduta degli aragonesi, in Filologia umanistica. Per Gianvito Resta, a cura di Vincenzo Fera e Giacomo Ferraù, Padova, Antenore, 1997, pp. 527-564

Giuseppe Solaro, Lucrezio. Biografie umanistiche, Bari, Dedalo, 2000

Mauro de Nichilo, Preliminari per l’edizione della Historia di Girolamo Borgia, in Confini dell’Umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. de Nichilo, G. Distaso, A. Iurilli, Roma, Roma nel Rinascimento, 2002, pp. 437-466

Elena Valeri, Italia dilacerata: Girolamo Borgia nella cultura storica del Rinascimento, Milano, F. Angeli, 2007

  1. de Nichilo, “Hic finis pontificatus fuit”. Il Sacco di Roma nel libro XII dell’Historia di Girolamo Borgia, in Roma e il Papato nel Medioevo. Studi in onore di Massimo Miglio. II. Primi e tardi umanesimi: uomini, immagini, testi, a cura di A. Modigliani, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, pp. 221-231

Claudia Corfiati, La Tragica elegia del Borgia?, in Roma, Napoli e altri viaggi. Per Mauro de Nichilo, Bari, Cacucci, 2017, pp. 167-176

Claudia Corfiati, Sulle egloghe latine di Girolamo Borgia: Gallicana, in «Bulletin Hispanique», 119, n. 2 (dicembre 2017), pp. 477-494

Claudia Corfiati, Un’elegia per l’Italia. Girolamo Borgia e la battaglia di Pavia, in «RR roma nel rinascimento» 2017, pp. 347-373

Claudia Corfiati, Sul sepolcro di Petrarca: Girolamo Borgia e Laura, in Contexto latino y vulgar de Garsilaso en Nápoles: Redes de relaciones de humanistas y poetas (Manuscritos, Cartas, Academias), eds Eugenia Fosalba-Gáldrik de la Torre Ávalos, Bern-Berlin-Bruxelles-New York-Oxford-Warszawa-Wien, Peter Lang, 2018, pp. 51-78″

 

Biografía por: Claudia Corfiati, Università degli studi di Bari Aldo Moro.

Más información en: https://www.wikidata.org/wiki/Q3768899http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borgia_(Dizionario-Biografico).